top of page

Cheeseburger

  • Immagine del redattore: Lorena
    Lorena
  • 22 giu 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Quale può essere un buon pretesto per riunirsi tutti insieme? Gustare un autentico cheeseburger durante una ricorrenza speciale o una semplice grigliata tra amici.

Questa saporita polpetta di carne ricoperta da formaggio filante e racchiusa da morbido pane con sesamo nasce in America, ma è conosciuta e famosa in tutto il mondo: tutti ne vanno pazzi, dai grandi ai bambini! Il cheeseburger fa parte della tradizione dello street food ed è il piatto ideale da preparare per una mangiata in compagnia in autentico American-style. Si tratta della versione ancora più golosa dell'hamburger e, più che un panino, si tratta di una vera e propria istituzione della cucina americana oramai trapiantata anche nel nostro Paese!

Ormai ne esistono di ogni tipo: ci sono i burger di broccoli e poi ci sono quelli per vegetariani o quelli ai ceci. Insomma, per tutti i gusti.

Oggi vi mostriamo la ricetta di quello tradizionale che, ovviamente, potete modificare ed adattare ai vostri gusti, senza alcun problema. Pronti?

Ingredienti per 4 persone.


Panini cheeseburger:

  • 10 g di lievito di birra

  • 25 g di zucchero

  • 200 g di farina tipo 00 + q.b.

  • 100 g di acqua

  • 200 g di farina tipo manitoba

  • 50 g di vino bianco

  • 2 uova

  • 20 g di burro morbido

  • 15 g di sale

  • 1 cucchiaio di semi di sesamo

Salsa cheeseburger:

  • 50 g di cipolla bianca

  • 100 g di maionese

  • 50 g di salsa senape

  • 10 g di succo di limone

Hamburger:

  • 400 g di manzo macinato

  • 400 g di vitello macinato

  • 50 g di salsa senape

  • 2 cucchiaini di sale

  • 2 pizzichi di pepe nero in polvere

Termine della preparazione:

  • 12 fette di bacon

  • 8 fette di Cheddar

  • 1 cipolla a fette sottili

  • 2 pomodori a fette sottili

  • 4 foglie di lattuga


In un tegame mettete il lievito di birra, lo zucchero, 100 g di farina 00 e 100 g di acqua e scaldate. Lasciate riposare per 30 minuti.

Poi, unite 100 g di farina 00, la farina manitoba, il vino bianco e 1 uovo ed impastate.

Aggiungete il burro morbido e il sale ed impastate ancora. Rivestite la placca da forno con carta forno e tenete da parte. Dividete l'impasto in quattro parti uguali e con l'aiuto delle mani formate delle palline. Sistematele sulla placca preparate e spolverizzate con altra farina. Coprite con un canovaccio pulito. Lasciate lievitare in un luogo riparato per 1 ora e 30 minuti o fino a quando non raddoppia il volume. Nel frattempo, preriscaldate il forno 180°C e sbattete 1 uovo in una ciotola.

Spennellate la superficie dei panini con l'uovo sbattuto e spolverizzateli con i semi di sesamo e cuocete in forno caldo per 15-20 minuti e fino a quando la superficie risulterà dorata. Togliete con attenzione i panini dal forno e lasciateli raffreddare completamente.


Tritate la cipolla e unite maionese, senape e succo di limone. Amalgamate. Trasferite in una ciotola e ricoprite con la pellicola trasparente. Riponete in frigorifero sino al momento dell'utilizzo.


In una ciotola, mettete il manzo tritato e il vitello tritato, aggiungete la senape, il sale ed il pepe ed impastate. Formate 4 polpette e create gli hamburger, schiacciando le polpette con le dita.


Scaldate una padella antiaderente su fiamma vivace, cuocete prima le fettine di bacon sino a farle diventare croccanti e sistematele su carta assorbente; poi cuocete gli hamburger. Dopo la cottura del primo lato, girate gli hamburger e sistemate sopra una fettina di Cheddar. Terminata la cottura, adagiate gli hamburger su un piatto.

Tagliate i panini a metà e assemblate i cheeseburger mettendo in ordine: hamburger con il Cheddar, qualche fettina di cipolla, 3 fette di bacon, 2 fette di pomodoro, 1 foglia di lattuga, 1 cucchiaio di salsa cheeseburger. Richiudete il panino.

Servite subito.

Potete anche raddoppiare gli strati, utilizzando 2 hamburger.


Chi ha il Bimby in casa, può tranquillamente utilizzarlo per la preparazione di questa ricetta.


Comments


3480556053

©2020 di Lolù. Creato con Wix.com

bottom of page