top of page
Cerca

Cosa vedere ad Amsterdam?

  • Immagine del redattore: Lorena
    Lorena
  • 22 mag 2020
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 20 giu 2020


  • PIAZZA DAM

Piazza Dam o semplicemente "il Dam" è la più famosa piazza di Amsterdam.

Il Dam si trova all'interno della Nieuwe Zijde (la "zona nuova") della capitale olandese nella parte centro-settentrionale di Amsterdam, tra le vie Damrak, Rokin e Kalverstraat e a circa 750 metri dalla Centraal Staation.

La piazza ed è sorta intorno al 1270 come piazza-mercato e il nome fa riferimento alla funzione originaria del luogo dove, tra il 1204 e il 1275, venne costruita una chiusa (in olandese: dam) sul fiume Amstel. Oggi si affacciano sulla piazza alcune delle principali attrazioni della città come il Palazzo Reale (Koninklijk Paleis), il Nationaal Monument, la Nieuwe Kerk e il celebre museo delle cere Madame Tussauds.

La piazza è di forma quasi rettangolare e si estende per circa 100 metri da nord a sud e 200 metri da est ad ovest.


  • I CANALI DI AMSTERDAM

La città di Amsterdam, capitale dei Paesi Bassi, è costruita su una rete di canali artificiali (in olandese: grachten) lunga più di cento chilometri con circa 90 isole e 1.500 ponti.

I tre canali principali, Herengracht, Prinsengracht e Keizersgracht, scavati nel XVII secolo, durante il Secolo d'oro olandese, formano cinture concentriche intorno alla città, dette grachtengordel. Lungo i canali si trovano 1550 edifici monumentali.

L'area compresa nella cintura di canali del XVII secolo all'interno del Singelgracht, che comprende il Prinsengracht, Keizersgracht, Herengracht e Jordaan, è inserita nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Per la sua conformazione Amsterdam è stata chiamata la "Venezia del Nord".


  • IL MUSEO VAN GOGH AD AMSTERDAM

Il museo Van Gogh è costituito da due edifici interconnessi: l'edificio principale, progettato daGerrit Rietvelde aperto nel 1973, e l'ala nuova, progettata dall'architetto Kishō Kurokawa, i cui lavori sono stati completati nel 1999. Il 5 settembre 2015 sono terminati i lavori per una nuova moderna entrata al museo, pratica per collegare i due noti musei adiacenti del Rijksmuseum e Stedelijk Museum.


  • IL RIJKSMUSEUM AD AMSTERDAM

Il Rijksmuseum Amsterdam (Museo Statale di Amsterdam), spesso chiamato semplicemente Rijksmuseum,[1] è un museo che si trova in Stadhouderskade, 42 ad Amsterdam nei Paesi Bassi.

Il museo possiede la più grande collezione di dipinti del Secolo d'oro olandese (1584-1702) e una considerevole collezione di arte asiatica. All'interno del Rijksmuseum si trova la più ampia biblioteca pubblica che tratti di storia dell'arte nei Paesi Bassi.


  • LA CASA DI ANNA FRANK AD AMSTERDAM

La Casa di Anna Frank (Anne Frank Huis) è una casa-museo di Amsterdam, allestito a partire dal 1960 ai nr. 263-265 di Prinsengracht, ovvero in quella che fu in parte l'abitazione (situata al nr. 263) dove rimasero nascosti per due anni (dal 1942 al 1944) la giovane ebrea tedesca Anna Frank e la sua famiglia, assieme ai Van Pels, durante l'occupazione nazista nei Paesi Bassi. L'abitazione è soprannominata "l'alloggio segreto" (Achterhuis, letteralmente "retrocasa" dall'olandese).

Nel museo vengono mostrati degli audiovisivi. Nella stanza appartenuta ad Anna Frank, si trovano appese le foto di attrici famose collezionate dalla ragazza.


  • IL QUARTIERE A LUCI ROSSE DI AMSTERDAM

De Wallen o De Walletjes (letteralmente: "le mura" e "le piccole mura") è il più grande e meglio conosciuto quartiere a luci rosse e una delle maggiori attrazioni turistiche di Amsterdam, nonché uno dei più famosi quartieri a luci rosse d'Europa e del mondo.

Si trova nel cuore della parte antica della città e comprende diversi isolati a sud della chiesa di Oude Kerk ed è attraversato da numerosi canali. De Wallen è una rete di vicoli che contengono poco meno di trecento stanze, affittate da prostitute donne (e in minor parte donne transgender), che offrono i loro servizi dietro ad una parete o una porta di vetro, illuminata dalle tipiche luci rosse. L'area contiene anche un grande numero di sexy shop, teatri erotici, peep show, un museo del sesso e uno della cannabis, oltre ad alcuni coffee-shop.

De Wallen, assieme alle zone di Singelgebied e Ruysdaelkade, forma il Rosse Buurt (l'area a luci rosse) di Amsterdam.


  • LA OUDE KERK DI AMSTERDAM

La Chiesa Vecchia, in olandese "Oude Kerk", è la chiesa più antica e prima parrocchiale di Amsterdam, nei Paesi Bassi.

Si trova sulla Oudekerksplein, nel cuore del celebre De Wallen, il quartiere a luci rosse, nel distretto di Amsterdam-Centrum. È uno dei più importanti monumenti del Paese, classificato Rijksmonument nel 1970[1].

Fino al XV secolo, quando venne costruita la Chiesa Nuova, la chiesa era denominata di San Nicola, in quanto è a lui intitolata. Successivamente entra nel linguaggio comune semplicemente come Oude Kerk, Chiesa Vecchia. A confermare la denominazione è l'attuale Basilica di San Nicola, costruita nel periodo 1884-1887, di fronte alla Stazione di Amsterdam.

Per la sua ottima acustica interna, nella chiesa si svolgono molti concerti, tra cui quelli dei BBC Singers e dell'Academy of Saint Martin-in-the-Fields.

Nel settembre 2006 si sono celebrati i 700 anni della chiesa.


  • IL MUSEO STEDELIJK DI AMSTERDAM

Lo Stedelijk Museum (lett. Museo urbano) è un museo di arte moderna e contemporanea internazionale di Amsterdam, nei Paesi Bassi, situato in Paulus Potterstraat, 13, nei pressi del Rijksmuseum e del Van Gogh Museum.

La collezione comprende una stanza dipinta da Karel Appel, un'ampia collezione di dipinti di Kazimir Severinovič Malevič e l'unica opera di Armando Reverón in un museo europeo.

Comments


3480556053

©2020 di Lolù. Creato con Wix.com

bottom of page